
Prof. Antonio Moroni
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
PROF. ANTONIO MORONI
Professore Ordinario
Malattie dell'Apparato Locomotore Università Vita-Salute San Raffaele Milano
Direttore U.O. Ortopedia e Traumatologia IOB
FORMAZIONE
Nato a Bologna si è laureato in Medicina e Chirurgia all'Università di Bologna con 110/110 e lode con dignità di stampa della tesi di Laurea.
Si è specializzato in Ortopedia e Traumatologia con 70/70 e lode presso la Clinica Ortopedica dell'Università di Bologna agli Istituti Ortopedici Rizzoli.
Ha eseguito diversi periodi di studio in prestigiosi centri universitari
stranieri per approfondire la propria esperienza nel campo della
chirurgia dell'anca, come l'Hospital for Special Surgery, New York, USA e la Johns Hopkins University, Baltimore, USA. È stato per un anno Research Fellow presso la Mayo Clinic, Rochester, USA. Ha
frequentato il Royal Orthopaedic Hospital, Birmingham, Gran Bretagna,
apprendendo sotto la guida del Dr. Derek McMinn la tecnica di
artroplastica di rivestimento dell'anca.
ATTIVITÀ UNIVERSITARIA
Ha iniziato la carriera universitaria presso la Clinica Ortopedica dell'Università di Bologna agli Istituti Ortopedici Rizzoli.
Nel 2000 ha ottenuto l'idoneità a Professore Associato (MED33). Nel 2002 è stato chiamato come Professore Associato (MED33) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Nel 2007 ha conseguito l'idoneità a Professore Ordinario (MED33). Nel 2007
è stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina
Fisica e Riabilitazione dell'Università di Bologna. Nel 2010
è stato chiamato dalla Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di
Bologna. Nel 2013 ha conseguito l'abilitazione nazionale a Professore
Ordinario in Malattie dell'Apparato Locomotore. Nel 2016
è stato chiamato come Professore Ordinario presso la Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
dove presta attività didattica in numerosi Corsi di Laurea.
ATTIVITÀ ASSISTENZIALE
Ha prestato la propria attività assistenziale in regime di convenzione presso gli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna dal 1986 al 2011.
Dal 2012, dopo aver risolto il rapporto di convenzione con il Rizzoli, ha svolto l'attività assistenziale a Bologna presso gli Ospedali Toniolo e Villa Laura, a Milano presso la Clinica Columbus e l'Istituto Clinico San Siro dirigendo il Centro di Chirurgia di Rivestimento dell'Anca e a Roma presso Villa Margherita. Dal 15 novembre 2016 è Direttore dell'U.O. Ortopedia e Traumatologia IOB, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano.
La maggior parte dell'attività chirurgica riguarda la chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio. È particolarmente importante il lavoro svolto sull'artroplastica di rivestimento dell'anca,
tecnica alternativa alla protesi d'anca tradizionale, che permette di
preservare la testa del femore consentendo ai pazienti un rapido
recupero funzionale con la possibilità di ritornare ad eseguire attività
funzionali anche pesanti, compresa l'attività sportiva e senza il
rischio delle complicanze che si verificano con le protesi tradizionali.
Ha eseguito personalmente più di 3500 interventi di rivestimento. Si tratta di una delle maggiori casistiche di artroplastiche di rivestimento dell'anca a livello mondiale.
Ha una vasta casistica di artroplastiche totali d'anca con tribologia ceramica ceramica, circa 1000 interventi.
È di rilievo anche la casistica di artroplastica di ginocchio, che comprende più di 800 interventi.